Michael Yonkers: “C’è chi parla di Microminiature Love come di una fusione tra Black Sabbath, The Troggs, Pere Ubu e i Cramps, non so, giudicate voi, buon ascolto e viaggio!

DSCF8785Michael Yonkers è nato nel 1947, proviene dal Minnesota, è uno storico misconosciuto musicista di rock psichedelico americano, una leggenda dell’underground USA autore di pochi dischi ma unici nel loro genere. Iniziò nel 1966 con i the Mumbles, una band garage beat e poi si tuffò di testa nelle composizioni acid rock psichedeliche. Per descrivere la sue avventure ci vorrebbero molte pagine di acquanonpotabile, oggi, preferisco focalizzarmi sul suo album capolavoro Microminiature Love uscito nel 2002 per Di Stijl records. Questo disco sarebbe dovuto uscire per La Sire Records nel 1968. Circolano varie storie sul motivo per cui non accadde, Yonkers all’epoca era ancora all’università, sicuramente non era così esperto di avventure discografiche e forse neanche così convinto di quello che stesse facendo. Le DSCF8786canzoni furono registrate proprio nel 1968, usando un approccio casalingo, che cercava di catturare l’energia live delle esecuzioni caratterizzate da un suono crudo, accordature alternative, effetti sperimentali fatti in casa quali fuzz, eco a nastro ecc ecc. Accompagnato dal bassista Tom Wallfred e dal fratello batterista Jim, Michael è autore di uno stile vocale epico-sognante, con composizioni molto personali. Si narra, che l’intero album, composto da 7 canzoni, sia stato registrato solo in un’ora al Dove Studio di Minneapolis. Nel 2002 finalmente, come detto prima, dopo un’attesa di 35 lunghi anni, De Stijl ha stampato l’LP e la Sub Pop, in seguito, nel 2003 ne ha fatto uscire una DSCF8787versione CD con 6 tracce bonus, tutte suonate e registrate nelle stesse sessioni in studio del 1968. C’è chi parla di Microminiature Love come di una fusione tra Black Sabbath, The Troggs, Pere Ubu e i Cramps, non so, giudicate voi, buon ascolto e viaggio!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...