intervista a Lac Observation, Gianlorenzo Nardi – “Ho deciso di prendere quella poesia (con l’autorizzazione di This is my Moon) e di farne un pezzo”

Ciao Gianlorenzo. Di dove sei? Che fai nella vita?lac-obs-live-fanfulla-21-feb-17-foto-di-Laura-Weirdfishes

Ciao! Sono di Roma, di nord-est. Sono del Veneto di Roma. Però sto sempre a Torpignattara. Nella vita vago a caso e cerco di suonare il più possibile, poi ho altre cose da fare per mantenermi vivo ma non sono importanti.

Quando hai iniziato a suonare? Hai suonato in molti gruppi? Parlaci del tuo progetto solista Lac Observation. Come hai avuto l’idea d’iniziare e perché?

Ho iniziato a suonare il sax (ahah) a 12 anni, l’insegnante di musica delle medie aveva organizzato dei corsi pomeridiani di strumento. Io volevo suonare il violoncello ma lei mi ha obbligato a suonare il sax, perché l’anno precedente facevo un casino infernale. Non si era accorta che nel frattempo mi ero depresso. A 15 ho cambiato e ho iniziato a suonare l’oboe perché mi piaceva la musica barocca (non avevo amici) ed ero fissato con questa cosa https://goo.gl/9uL6WF (non so neanche se è un vero oboe o un organo. Poi a 20 ho capito studiare musica non faceva per me e ho cominciato a suonare in vari gruppi. Questo lo devo a Marcello Newman (a cui devo molto) di The Jacqueries e Marcello e Il Mio Amico Tommaso. Mi chiamò quando vivevo a Pisa (ahah) per rimpiazzare Tommaso che era malato, e non me ne sono più andato (Tommaso è guarito poi). Da lì ho iniziato ad ascoltare musica maniacalmente e a suonare un po’ tutto quello che mi trovavo per le mani, soprattutto la sega musicale (grazie a Julian Koster dei Neutral Milk Hotel, che mi ha anche consigliato la marca Mussehl and Wsephal). In passato ho suonato in M.e.i.m.a.T., Strueia, Summer Freckles, Wow e Reptilian Dream (il più bel gruppo che ho avuto, quando ero a Milano, non abbiamo fatto neanche un concerto, però era QUESTO—-> https://goo.gl/MTjCY6 ). Attualmente suono con MasciaTi, una bravissima musicista di Latina, Les Mexiques de l’Univers, un gruppo psych di italo-francese, Croix du Sud, duo ambient con Julie Normal, Lac Observation e il Gran Diavolato, improvvisazioni a caso con Louise Burgers che mettiamo su soundcloud senza pensarci. Per Lac Observation non ho avuto propriamente un’idea, avevo questa chitarra a casa che non avevo mai toccato, e nel 2013 mi sono messo a strimpellare, soprattutto facendo cover degli Olivia Tremor Control per giorni interi. A un certo punto, soprattutto a Milano, sono venuti fuori dei pezzi. Non ricordo neanche come o quando. Ero sbronzo di solito.
Scusa per la lunghezza della risposta!casa-lac

Eh figurati più vuoti il sacco e meglio è per acquanonpotabile. Il nome vuol dire qualcosa in particolare? C’entra con la musica che fai?

Il nome Lac Observation per me è molto importante, e c’entra molto con la musica. Perdendo tempo di notte su Tumblr (ahah) scoprii, attraverso vari video di gruppi, il blog di quest* poet* american* che prima si chiamava This is my Moon. Il blog è http://thisismymoonpoetry.tumblr.com/ e tra le varie (belle) poesie ne ho letta una che si chiama Lac Observation che mi ha colpito molto. Lac Observation è un lago su un’isola tonda in un lago tondo originato da un meteorite in Quebec, e la poesia parlava degli aspetti fisici e ambientali del lago e delle terre intorno intendendo però degli stati d’animo, che è un modo di scrivere che ho sempre amato e ricercato nella musica che mi piace, soprattutto nei Microphones/Mount Eerie, e che cerco di usare anche io. Ho deciso di prendere quella poesia (con l’autorizzazione di This is my Moon) e di farne un pezzo. E così è nata la Cosa. È un nome geografico quindi ci posso sguazzare dentro.

Qualche mese fa abbiamo fatto un concerto insieme coi RAWWAR, Avevo sentito solo qualcosa su web e dal vivo ho molto apprezzato Lac Observation, sopratutto il modo di entrare dentro quello che fai e isolarti mentre suoni e nello stesso tempo trasmettere immagini ed energia positiva a chi ascolta. Di roba del genere in Italia non se ne vede molta, nel senso di roba così particolare a volte dilatata, altre volte più nervosa che però viene quadrata con una forma canzone. Per un periodo ho ascoltato un bel po’ roba così e dopo l’ultima demo che hai postato l’altra sera sono convinto che potrebbero esserci etichette americane indipendenti interessate a quello che fai. Le tue demo diventeranno un disco? Che programmi hai?

Wow grazie! Grazie davvero. È una descrizione in cui mi ritrovo molto, le mie sono canzoni semplici ma cerco louise,-organista-di-lac-observationsempre di stirare al massimo la forma della canzone e il limite dell’attenzione, a volte penso che sia quasi una tortura ascoltare certe cose così allungate. Non so perché questo è il mio modo di fare, non mi piacciono le vie di mezzo. Per ora ho due cose in mente. Sto provando con due musicist* stupend*, Manuel Cascone di Cascao e Lady Maru e Nastro alla batteria e Louise Burgers all’organo, mentre io vado di chitarra droni e voce. Si parlava di registrare 4-5 pezzi a ottobre con Ettore dei Flying Vaginas su nastro a Morolo (FR), dove vive Strueia e ci sono più musicisti che vecchi stronzi (non è vero ma facciamo finta di sì). Poi quando saremo pronti con Manuel e Louise vorrei fare un LP, magari prodotto da Manuel, che ha fatto un lavoro spettacolare con i dischi di Trapcoustic.

Nella tua musica si sentono molti riferimenti diversi che roba ti sei ingurgitato nel tuo percorso musicale e come c’entra con quello che fai… se credi sia cosi? Io a pelle credo di si.

Sì, assolutamente sì. Ci sono una manciata di artisti che sono parte del mio flusso sanguigno e da cui non mi separo mai neanche per un secondo, e parlano attraverso ogni singola nota  che suono o parola che scrivo, a volte ai limiti del plagio. Sono Phil Elverum di The Microphones e Mount Eerie, Geneviève Castrée di Woelv e Ô Paon, Julie Doiron degli Eric’s Trip, Robert Pollard dei Guided by Voices, e praticamente tutto il collettivo Elephant 6, soprattutto Will C. Hart e Bill Doss degli Olivia Tremor Control, e i Neutral Milk Hotel. E anche Giacomo dei Clever Square, gruppo di Ravenna. Senza di loro non avrei mai iniziato a suonare cose mie.15170862_1791463514451703_779192521559227704_n

Come funziona la fase creativa e di composizione di Lac Observation?

Ah qui non so proprio aiutarti! A volte non scrivo per 6 mesi, e poi due Peroni e mi escono 3 pezzi in 20 minuti. Non so davvero. Ogni tanto c’è un pezzo ogni tanto no. I testi sono soprattutto su esseri umani che mi segnano, e su elementi naturali reali che in qualche modo vedo come specchio di eventi interiori o relativi alla mia esperienza nel mondo degli esseri umani. NON SO.

Registri da solo? Che metodo usi per registrare?

Per ora sul telefono. Ho appena rotto il mio primo smartphone e ho perso 4 anni di registrazioni. Evviva. Vorrei tantissimo un 4 piste a cassetta, ho quasi una venerazione religiosa per questo oggetto, che inevitabilmente risulterà in una delusione quando (se) lo acquisterò. Sta di fatto che tutti i miei gruppi preferiti hanno iniziato con quello.

Che tipo di musica ascolti in questo momento?

In questo esatto momento ho un hangover micidiale (a cui hai contribuito anche tu ieri sera) e ho bisogno di musica umana, quindi stavo ascoltando fino a 10 secondi fa il nuovo delle Girlpool, che penso siano estremamente talentuose, e ho appena cambiato verso “Seven New Songs of Mount Eerie”, di Mount Eerie. È un disco talmente fisico che sembra di star mordendolo mentre lo si ascolta, e allo stesso tempo cosmico e impalpabile, e umano in modo estremo. [Ora sto rileggendo tutto ascoltando una compilation di pezzi di Bach usati nei film di Tarkovskij]. In generale in questo periodo, molti dischi di rumori e field recordings da bandcamp, festività e musiche popolari da ogni emisfero, ambient oscuro e doloroso ma anti-attacchi di ansia come Natural Snow Buildings o Nocturnal Emissions, e poi ovviamente gli ultimi 2 dischi (100esimo e 101esimo) dei Guided by Voices per fomentarmi quando ne ho bisogno. E poi a Gennaio scorso ho scoperto “Clube da Esquina” di Milton Nascimento e Lô Borges, che è diventato all’istante uno dei miei 6-7 dischi preferiti e di cui non riesco a parlare perché è davvero tutto, ascoltatelo, è su Youtube. In questa intervista sto nominando un sacco di siti.

Suoni spesso in giro? Che programmi hai per dopo l’estate? Ci sono link web dove15232240_1791463941118327_7735766042467251938_n ascoltare la tua roba e vedere i tuoi movimenti?

L’anno scorso ho suonato parecchio, da solo, e ho rotto i coglioni a un sacco di locali. In passato ho fatto vari tour con gruppi come musicista o autista, ma andare in giro da solo è un’altra cosa ed è stupendo e lo farei per sempre. Purtroppo ho perso la forza di scrivere ai locali e organizzare cose, spero mi ritorni presto perché non so quanto posso restare senza, ma è un lavoro lancinante per come sono fatto io. Se volete farvi due risate ci sono la pagina facebook e soundcloud (altri nomi di siti).

https://www.facebook.com/lacobservation/

https://soundcloud.com/lacobservation

C’è qualcuno che ti ha aiutato in modo particolare, supportato e vuoi ringraziare?17098153_1838078379790216_8164004730171404580_n

Beh come dicevo Marcello Newman, che mi ha fatto iniziare a suonare in giro nel 2010. E poi assolutamente Adele, Erica e Juju di Any Other, Edidd e Halfalib (ascoltate sti gruppi), con cui ho vissuto insieme e per cui ho fatto il roadie, senza l* qual* non avrei mai iniziato a suonare i miei pezzi. E vabè Manuel e Louise che mi spingono avanti a calci in culo. Questo riguarda esclusivamente e strettamente il contesto Lac Observation, il resto non c’entra.

Fatti una domanda e datti una risposta.

Qual è la più bella compilation di canzoni cantate in gaelico scozzese registrate tra il 1899 e il 1959?

-Questa https://open.spotify.com/album/5nYJWFMHBJrbrND2p70HNm

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...